1.64 Come si comportano le piante parassite?
Il parassitismo è quel tipo di simbiosi in cui una delle due specie conviventi trae vantaggio dall'associazione, mentre l'altra ne è danneggiata più o meno gravemente. Può essere parziale, se la pianta parassita deve solo completare la propria nutrizione, e può essere totale se il parassita dipende dall'ospite per tutti i materiali nutritivi.
Un esempio di parassitismo parziale è il vischio, che vive da parassita su peri, meli, susini, mandorli, pioppi, abeti e altri alberi; ha radici trasformate in organi succhiatori, detti austori, con i quali succhia dalla pianta ospite gli alimenti greggi che poi elaborerà da sé.
Un esempio di parassitismo totale è la cuscuta, che vive soprattutto su lino, trifoglio, erba medica. È priva di radici e foglie ed ha fusto sottile e rampicante. Mediante austori, succhia la linfa già elaborata dall'ospite e ne provoca così la morte.
Torna all'indice