1. Le piante
    1. Che cos'è una pianta?
    2. Come si classificano le piante?
    3. Che cosa vuol dire tallofite?
    4. Che cosa vuol dire cormofite?
    5. Quali sono le piante schizofite?
    6. Quali sono le piante archegoniate?
    7. Quali sono le piante antofite?
    8. Che cosa vuol dire gimnosperme?
    9. Che cosa vuol dire angiosperme?
    10. Che cosa sono i batteri e dove si trovano?
    11. Che cosa sono le alghe e dove si trovano?
    12. Che cosa sono i funghi?
    13. Che cosa sono i licheni e dove vivono?
    14. Che cosa sono i muschi e dove vivono?
    15. Che cosa sono le epatiche e dove vivono?
    16. Che cosa sono le felci e dove vivono?
    17. Che cosa sono i licopodi?
    18. Che cosa sono gli equiseti?
    19. Quali sono le principali piante provviste di fiori, frutti, semi?
    20. È importante il terreno per le piante?
    21. È importante la luce?
    22. È importante la temperatura per le piante?
    23. È importante l'acqua?
    24. Che cos'è il fusto?
    25. Che cos'è la radice?
    26. Che cos'è il fiore?
    27. Perché le piante hanno fiori colorati?
    28. A che cosa servono le foglie?
    29. Perché le foglie cambiano colore nel corso dell'anno?
    30. Che cos'è la cellula?
    31. Come si riproducono gli organismi monocellulari?
    32. Che cosa sono le spore?
    33. Come si riproducono le felci?
    34. Che cos'è l'impollinazione?
    35. Che cos'è un'infiorescenza?
    36. Come impollinano i fiori gli insetti?
    37. Che cosa sono i bulbi?
    38. Quali piante sono annuali, biennali e perenni?
    39. Che cosa sono gli ibridi?
    40. Che cosa sono margotte, propaggini, talee?
    41. Che cos'è un innesto?
    42. Sono utili le piante?
    43. Parla degli oli vegetali
    44. Quali sono le piante foraggere?
    45. Parlami delle piante officinali
    46. Che cosa sono i cereali?
    47. Conosci qualche pianta alimentare esotica?
    48. È importante la famiglia delle solanacee?
    49. E quella delle papilionacee?
    50. Parla delle fibre tessili vegetali
    51. Quali i fiori e quali i frutti?
    52. Che cos'è la simbiosi?
    53. Che cosa sono le orchidee?
    54. Quale pianta ha i fiori più grandi?
    55. Parla degli alberi decidui e sempreverdi
    56. Che cos'è un arbusto?
    57. Quali sono gli alberi più grandi?
    58. Com'è fatto il tronco di un albero?
    59. Come si calcola l'età di un albero?
    60. Sono utili gli alberi?
    61. Come sono distribuite le foreste nel mondo?
    62. Quali sono le piante carnivore?
    63. Come catturano la preda le piante carnivore?
    64. Come si comportano le piante parassite?
    65. Che cos'è il saprofitismo?
    66. Che cosa sono gli orti botanici?
    67. Conosci qualche albero strano?
1.50 Parla delle fibre tessili vegetali
Alle fibre tessili vegetali fanno oggi molta concorrenza le fibre tessili artificiali. In effetti le seconde hanno ottime qualità, come l'inattaccabilità dalle tarme e proprietà antipiega, però hanno in genere il difetto di essere troppo poco porose e di conseguenza antigieniche. Si preferisce pertanto, di solito, mescolare i due tipi di fibre per la confezione di abiti, allo scopo di riunire i pregi di entrambe.
Fibre tessili vegetali sono fornite dal lino, dal cotone, dalla canapa e dalla iuta, usata per sacchi e indumenti da lavoro. La fibra tessile di lino si ricava dallo stelo della pianta erbacea Linum usitatissimum. Per questo scopo vengono eliminati i residui legnosi del fusto, quindi le fibre vengono pettinate e composte in matasse; molto pregiato, il lino è usato per biancheria, nell'abbigliamento estivo e nell'arredamento. Il cotone è una pianta erbacea i cui frutti a capsula contengono semi avvolti in abbondante peluria: questa peluria è la fibra tessile. Quando le capsule sono mature, si aprono e lasciano intravedere i fiocchi di bambagia; è a questo punto che si fa, a mano, la raccolta. Si possono usare anche raccoglitrici meccaniche, però se ne ricava un prodotto meno apprezzato perché con le macchine si devono raccogliere le capsule ancora chiuse, per cui la fibra non è matura. Le piante di canapa vengono tagliate e sparse sul terreno a seccare; quindi vengono tolte le foglie e i fusti, riuniti in fasci, vengono fatti macerare e quindi sottoposti a stigliatura, operazione con la quale le fibre vengono liberate del tutto dai fusti. La canapa è molto resistente, ed è quindi usata per fare corde e tele da sacco o da vela; le qualità più fini sono usate anche nell'abbigliamento.
Torna all'indice