1.40 Che cosa sono margotte, propaggini, talee?
La margotta è un sistema di moltiplicazione usato per piante legnose, ornamentali o da frutto. Si procede in questo modo: si incide leggermente una porzione di ramo e si dispone poi attorno all'incisione un po' di terriccio umido per stimolare la formazione di radici; quando questo è avvenuto, si separa il ramo dalla pianta madre e lo si interra. Si ottiene così una nuova pianta in tutto uguale a quella da cui è stata prelevata. Questo sistema è usato per piante ornamentali come i ficus, i croton, i filodendron.
La propagginazione è pure un sistema di moltiplicazione usato per gli stessi tipi di piante sui quali si può attuare la margotta. Si pratica piegando verso terra un ramo lungo e flessibile (propaggine) e interrandolo per un breve tratto, che emetterà radici. Quando questo è avvenuto, il ramo viene tagliato dalla pianta madre. La propagginazione si esegue di solito in autunno e la propaggine viene tagliata nella primavera seguente.
La moltiplicazione per talea è il tipo di riproduzione più usato in floricoltura e viticoltura. La talea può essere un germoglio, un ramo o una porzione di ramo di una pianta che viene staccato dalla pianta madre e posto a radicare in sabbia, polvere di carbone, terriccio poco fertile. Nel caso della vite, le talee vengono poste a radicare in un taleaio chiamato barbatellaio.
Torna all'indice