1.19 Quali sono le principali piante provviste di fiori, frutti, semi?
Le piante provviste di fiori, frutti, semi sono dette antofite o anche fanerogame. Hanno ovari che contengono gli ovuli e antere che contengono il polline; gli ovuli vengono fecondati dai granelli di polline e si trasformano in semi.
Si dividono in gimnosperme e angiosperme. Le prime non hanno l'ovario e gli ovuli si trovano sulla faccia superiore o sui margini di foglie ovulifere chiamate carpelli. Il polline si forma in speciali sacche e i semi sono allo scoperto. Vi appartengono cicadee e conifere. Le cicadee ricordano nell'aspetto le palme; hanno infatti fusto grosso e spesso breve che porta in cima un pennacchio di grandi foglie. Sono piante tropicali; da noi è coltivata la Cycas revoluta a scopo ornamentale. Le conifere sono alberi o arbusti molto ramificati, con foglie per lo più aghiformi e spesso ridotte a squame. Sono dette sempreverdi perché non sono mai prive di foglie. I fiori maschili sono riuniti in amenti e contengono il polline; quelli femminili sono solitari e nudi nelle taxacee e riuniti in spighe protette da squame nelle pinacee; il cosiddetto frutto delle conifere è un cono o strobilo nelle pinacee abietine, un galbulo nelle pinacee cupressine, una pseudodrupa nelle taxacee.
Le angiosperme hanno fiori provvisti di perianzio (sepali e petali) o di perigonio (tepali) e di stami (androceo) o di pistilli (gineceo), oppure, di solito, di pistilli e stami (ermafroditi). Hanno ovuli racchiusi dentro l'ovario e polline nell'antera, per cui i semi sono coperti. Le angiosperme sono una suddivisione vastissima, che comprende molte famiglie tra cui liliacee (giglio, tulipano), amarillidacee (narciso, agave), iridacee (giaggiolo, zafferano), orchidacee, palme, graminacee (grano, riso, segale, bambù) e così via.
Torna all'indice