1.33 Come si riproducono le felci?
In primavera compaiono, sulla pagina inferiore delle foglie della felce, numerosi corpuscoli rotondeggianti di color marrone. Sono i sori, formati ognuno da diversi corpiccioli, gli sporangi, che generano nel loro interno le spore. Quando cadono sul terreno umido, in condizioni adatte, le spore germinano e producono una piccola lamina verde, il protallo, che è a forma di cuore, piccolo e provvisto di clorofilla. Il protallo si fissa al terreno con rizoidi, o peli assorbenti, per mezzo dei quali assorbe acqua e sali minerali. Sulla pagina superiore del protallo compaiono gli organi sessuali maschili (anteridi) e femminili (archegoni); questi ultimi contengono una grossa cellula, l'oosfera. L'oosfera viene fecondata da un anterozoo, prodotto dagli anteridi, e produce un embrione che si svilupperà poi nella pianta vera e propria.
Torna all'indice