1.61 Come sono distribuite le foreste nel mondo?
La vita delle piante, e quindi anche il tipo di associazione vegetale, è in stretta relazione con il clima e il suolo.
Nel clima equatoriale si estende la foresta vergine, costituita da alberi a legno durissimo e pregiato (ebano, mogano, palissandro), mentre nel clima subequatoriale la foresta si trasforma in savana, caratterizzata da alberi frammisti a estese praterie. Nei climi temperati la vegetazione dipende dalla piovosità; così nel clima mediterraneo predomina la macchia, formata prevalentemente da arbusti, e in quello monsonico la boscaglia sempreverde, più rigogliosa della macchia per la maggiore piovosità del clima. Nel clima oceanico compare la vera foresta temperata, con latifoglie decidue (quercia, castagno, faggio); nel clima di tipo centro-europeo alle latifoglie si accompagnano le aghifoglie (pini, abeti, larici), che sono invece predominanti più a nord (Norvegia, Russia, Canada).
Torna all'indice