1.13 Che cosa sono i licheni e dove vivono?
I licheni sono il risultato dell'unione di una schizoficea o un'alga cloroficea con un fungo ascomiceto o basidiomiceto. Questa associazione viene detta "simbiosi mutualistica". I licheni sono importanti in natura perché, insediandosi sulle rocce, provocano, grazie all'attività fisica e chimica dei loro talli, lo sminuzzamento delle rocce stesse e preparano così il substrato adatto alla vita dei vegetali più sviluppati. Vi sono licheni crostosi, che vivono sulle nude rocce, sui tronchi degli alberi, sulle erbe morte e hanno l'aspetto di macchie bianche come di calce (come lo Stereocaulon vesuvianum, caratteristico lichene delle lave vesuviane); cespugliosi, che vivono nelle regioni polari, come il lichene delle renne, che è il principale nutrimento invernale di questi animali, il lichene d'Islanda, usato come cibo dall'uomo e come foraggio, e la barba di bosco, che pende dai rami degli alberi boschivi; frondosi, di color giallo, che vivono sugli alberi.
Torna all'indice