1.41 Che cos'è un innesto?
L'innesto è la forma di propagazione più sfruttata in agricoltura. Il procedimento è il seguente: si preleva da una pianta (detta nesto) una gemma o un rametto con gemme (detto marza) e lo si inserisce su un'altra pianta (detta soggetto). I modi con i quali si opera l'inserzione sono numerosi. L'innesto si esegue soprattutto sulle piante da frutto e ha lo scopo di assicurare la conservazione di certi caratteri della pianta che si modificherebbero con la normale riproduzione per seme. Perché l'innesto attecchisca, è indispensabile che fra soggetto e marza vi sia affinità, che l'epoca sia adatta e che siano seguiti alcuni accorgimenti, come la legatura nel punto di contatto e la protezione delle ferite con mastici. La marza, da cui deriverà la parte superiore della nuova pianta, viene prelevata da una varietà pregiata; invece il soggetto, che fornisce le radici, può essere una pianta selvatica della stessa specie o di specie affine, o una pianta ottenuta da seme.
Torna all'indice