1.34 Che cos'è l'impollinazione?
L'impollinazione è il trasporto del polline dagli organi maschili di un fiore, gli stami, all'organo femminile di un altro fiore, il pistillo, che viene così fecondato. L'impollinazione avviene per mezzo del vento (anemogama) o di animali (zoogama) o anche dell'acqua (idrogama). Le piante a impollinazione anemogama producono una enorme quantità di polline secco e leggero, che resta facilmente sospeso nell'aria; quelle a impollinazione zoogama, invece, producono un polline dotato di spine, verruche o altro che lo fanno aderire al corpo dell'animale vettore, per lo più un insetto. Le piante a impollinazione idrogama di solito producono molto polline avvolto in membrane resistenti all'acqua. Esistono poi fiori che si fecondano da soli (fecondazione autogama); si tratta di fiori detti ermafroditi il cui polline è capace di fecondare gli ovuli dello stesso fiore.
Torna all'indice